Consigli di posa lastra Coppo

Prova effettuata con interasse tra fissaggi di mm. 670 TOP Colore TERRACOTTA OPACO cod. CXL013TOP Lunghezza utile mm. 984 Lunghezza mm. 1312 mm. 100 mm. 70 mm. 330 Larghezza mm. 1030 Larghezza utile mm. 970 sormonti CONSIGLI PER LA POSA LASTRA COPPO CARATTERISTICHE DIMENSIONALI Larghezza Lunghezza Copertura utile Passo Altezza profilo Spessore Finitura superficiale Peso Colore superficiale inferiore Carico di rottura a 20° C mm. 1030 ± 5 mm. 1312 ± 5 mm. 970x984 ± 5 mm. 194 mm. 60 mm. 2,3 ± 0,2 Liscia Kg/m2 4,20 ± 5% Beige Kg/m2 300 video installazione mm. 60 Larghezza utile mm. 970 Larghezza mm. 1030 Passo mm. 194 sormonti mm. 70 1

*Prova effettuata con interasse tra fissaggi di mm. 660 TC Colore TERRACOTTA cod. CP017TC Lunghezza utile mm. 1660 Lunghezza mm. 1760 mm. 100 mm. 65 mm. 330 Larghezza mm. 840 Larghezza utile mm. 775 sormonti CONSIGLI PER LA POSA LASTRA COPPO CARATTERISTICHE DIMENSIONALI Larghezza Lunghezza Copertura utile Passo Altezza profilo Spessore Finitura superficiale Peso Colore superficiale inferiore Carico di rottura a 20° C mm. 840 ± 5 mm. 1760 ± 10 mm. 775x1660 mm. 194 mm. 60 mm. 2,2 ± 0,2 Liscia Kg/m2 4,0 ± 5% Beige Kg 200* mm. 60 Larghezza utile mm. 775 Larghezza mm. 840 Passo mm. 194 sormonti mm. 65 video installazione 2

DIREZIONE DI POSA 1° arcareccio cm. 56/51 linea di gronda cm. 10/15 2° arcareccio 3° arcareccio cm. 65 Le distanze suggerite possono essere variate a seconda delle necessità di installazione. mm. 650 INTERASSE CONSIGLIATO PENDENZA MINIMA 1 2 3 4 5 6 DIREZIONI DI POSA DELLE LASTRE SORMONTO sormonto 10 cm 20 (11°) STRUTTURA PORTANTE E INTERASSI Il sistema di arcarecci da predisporre per la lastra Coppo dovrà essere progettato con distanze precise legate al passo della lastra e alla distanza tra i fissaggi. Il primo arcareccio, in corrispondenza della linea di gronda, dovrà sempre essere posizionato a cm. 10/15 dalla fine della lastra. La misura dello sporto verrà individuata in base al posizionamento degli ancoraggi per la gronda. I successivi arcarecci avranno un interasse di cm. 65 misura corrispondente al doppio del passo (cm. 32), come indicato nella figura a destra. Per la migliore esecuzione dei lavori di copertura occorrerà verificare prima dell’inizio dell’installazione delle lastre le relative quote dei fissaggi. SORMONTI E PENDENZE Il sormonto longitudinale delle lastre deve essere posizionatomantenendo la continuità estetica della copertura; la lastra deve essere posata su quella inferiore in corrispondenza del dente individuabile sopra l’ultima fila di onde. La pendenza minima consigliata per la posa in opera della lastra Coppo è del 20% (11°); per inclinazioni minori al 20% occorrerà sormontare le lastre longitudinalmente per la lunghezza di un coppo intero. DIREZIONE DI POSA DELLA LASTRA La lastra Coppo deve essere obbligatoriamente posata da sinistra a destra rispettando il sormonto studiato per ottenere la massima copertura utile (vedi figura sotto). Le lastre di copertura vengono posate dal basso (linea di gronda) verso l'alto: la lastra posizionata in alto dovrà essere tagliata in base alla lunghezza della struttura portante. CONSIGLI PER LA POSA 3

380 1740 Le lastre di copertura devono essere fissate utilizzando le viti autofilettanti da 90 mm (disponibili in 2 versioni, per strutture in legno o in metallo) ed i cappellotti direttamente sulla struttura, forando prima la lastra con una punta da 10 mm. Il cappellotto con guarnizione per Lastra Coppo è composto da un elemento bloccante rigido (dove va inserita la vite) e da una guarnizione a o’ring nera che, inserita nell’apposita sede del cappellotto, garantisce la tenuta d’acqua. Prima di fissare la copertura ricordate di verificare sempre l’allineamento dei fori effettuati sulle onde superiori della lastra rispetto alla posizione dell’arcareccio su cui la stessa verrà fissata. VITI E CAPPELLOTTI CON GUARNIZIONE PER LASTRA COPPO COLMO PER LASTRA COPPO SCOSSALINA LATERALE DESTRA E SINISTRA VITI E CAPPELLOTTI CON GUARNIZIONE PER IL FISSAGGIO DELLA SCOSSALINA COPRIVITE Il colmo per la lastra di copertura Coppo è l’accessorio che consente il raccordo tra due falde contrapposte del tetto, che arriveranno ad un’intersezione proprio in corrispondenza della linea di colmo. Le 9 onde del colmo, presenti su entrambi i lati, andranno a sormontare perfettamente il profilo delle lastre sottostanti posizionate e allineate nelle due falde contrapposte per garantire la migliore continuità di copertura. Per il fissaggio del colmo per Lastra Coppo si consiglia di utilizzare il cappellotto per la lastra con vite autofilettanti di lunghezza 130 mm applicandolo su tutte le onde laterali. Il coprivite è l’elemento che consente la migliore protezione dagli agenti atmosferici della testa della vite che fissa lastra ed accessori: viene applicato per pressione dell’incavo di forma esagonale presente nella sua parte inferiore che si accoppia perfettamente alla testa della vite. La scossalina laterale (destra e sinistra) consente la chiusura tra le lastre posizionate in corrispondenza dell’estremità laterale della falda e la parete verticale sottostante al lato della copertura, in modo tale che la copertura sia continua anche in corrispondenza dei fianchi. La scossalina è sempre il primo elemento da montare sulla struttura, poiché deve essere posizionata sotto alle lastre, con direzione di posa dalla linea di gronda verso la linea di colmo: per identificare correttamente la scossalina destra e sinistra della copertura occorre guardare le stesse dalla linea del colmo superiore. Le scossaline destre e sinistre devono essere fissate su ogni onda alla struttura portante (forandole prima con una punta da 10 mm) sia con il cappellotto con guarnizione per scossalina utilizzando viti autofilettanti da 130 mm per legno o metallo, sia sulla parete verticale con il cappellotto piano con guarnizione utilizzando viti autofilettanti da 90 mm per legno o metallo. 195 160 1630 300 1560 1570 Lunghezza Lunghezza utile Lunghezza Lunghezza utile Sormonto mm. 70 ACCESSORI doc. Lastra Coppo 05-2025 4 Art. CVT6TC Art. CO00NTC Art. CSLSXTC Art. CSLDXTC Art. CSCPTC Art. CO00NTC Art. CO00NTC

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIzMjc4Nw==