Consigli di Posa lastra Piana

*Prova effettuata con interasse tra fissaggi di mm. 420 BA Colore BLU ARDESIA cod. ARDL019BA CONSIGLI PER LA POSA LASTRA PIANA CARATTERISTICHE DIMENSIONALI Larghezza Lunghezza Copertura utile Passo Altezza profilo Spessore Finitura superficiale Peso Colore superficiale inferiore Carico di rottura a 20° C mm. 1110 ± 5 mm. 1940 ± 10 mm. 1040x1860 ± 5 mm. 200 mm. 25 mm. 2,5 ± 0,2 Goffrata Kg/m2 4,70 ± 5% Beige Kg 400* 1 25 Copertura utile mm. 1040x1860 Larghezza mm. 1110 Passo mm. 200 sormonto mm. 70 mm.70 Lunghezza mm. 1940 Lunghezza utile mm. 1860 Larghezza utile mm. 1040 mm. 80 mm. 200 Larghezza mm. 1110

CONSIGLI PER LA POSA DIREZIONE DI POSA DELLA LASTRA La Lastra Piana consente di essere installata in due differenti modi: MONTAGGIO IN VERTICALE * 3 1 4 2 5 6 3 1 4 2 5 6 le lastre vengono posate dal basso verso l’alto, da destra a sinistra. MONTAGGIO IN ORIZZONTALE ** le lastre vengono posate dal basso verso l’alto, da sinistra a destra. * da usare solo per rivestimenti e tamponamenti verticali. ** da usare obbligatoriamente per le coperture, che devono avere almeno pendenza di 25° (46%). DA UTILIZZARE PER RIVESTIMENTI E TAMPONAMENTI DI SUPERFICI CONTINUE VERTICALI OPPURE PER COPERTURE CON UNA INCLINAZIONE MINIMA DI 25° (46%) DIREZIONI DI POSA DELLE LASTRE PENDENZA MINIMA SORMONTO 2 25% (46°) 3 2 1 6 5 4 mm. 760 sormonto obbligato 3 5 6 4 1 2 INTERASSE CONSIGLIATO

VITI E CAPPELLOTTI CON GUARNIZIONE PER LASTRA PIANA COLMO PER LASTRA PIANA COLMO DIAGONALE PER LASTRA PIANA COPRIVITE ACCESSORI Le lastre di copertura devono essere fissate utilizzando le viti autofilettanti da 70 mm (disponibili in 2 versioni, per strutture in legno o in metallo) ed i cappellotti direttamente sulla struttura, forando prima la lastra con una punta da 10 mm. Il cappellotto tondo con guarnizione per lastra Piana è un unico elemento tondo composto da una parte bloccante rigida (dove va inserita la vite) e da una guarnizione dello stesso colore che garantisce la tenuta d’acqua. Prima di fissare la copertura ricordate di verificare sempre l’allineamento dei fori effettuati sulle onde superiori della lastra rispetto alla posizione dell’arcareccio su cui la stessa verrà fissata. Il coprivite è l’elemento che consente la migliore protezione dagli agenti atmosferici della testa della vite che fissa lastra ed accessori: viene applicato per pressione dell’incavo di forma esagonale presente nella sua parte inferiore che si accoppia perfettamente alla testa della vite. doc. Lastra Piana 05-2025 Lunghezza Lunghezza utile Lunghezza Lunghezza utile 130 430 1650 1550 3 E’ composto da un unico elemento che permette il raccordo tra due falde contrapposte del tetto che arriveranno ad un’intersezione proprio in corrispondenza della “linea di colmo”. Il colmo ha bordi rettilinei ma, essendo la luce tra lastra e colmo di minima entità, non è previsto l’inserimento di guarnizioni di tenuta. Si consiglia di fissare il colmo in corrispondenza delle onde della lastra, con cappellotto piano CU00NBA e viti VTA130 per strutture in metallo o VTL130 per strutture in legno. Il Colmo diagonale permette il raccordo tra le diverse falde laterali o f rontali in corrispondenza della linea di Colmo inclinata del tetto. Le finiture laterali del Colmo diagonale presentano uno sviluppo lineare per il fatto che dovranno essere sagomate durante la posa in opera a seconda dell’inclinazione delle falde da raccordare, quindi rifilate seguendo il profilo della lastra. Si consiglia il fissaggio del colmo diagonale su ogni onda con cappellotto dotato di guarnizione e viti VTA130 per strutture in metallo o VTL130 per strutture in legno. 1620 125 200 1560 COLMO TERMINALE PER LASTRA PIANA Lunghezza Lunghezza utile Il Colmo terminale è un accessorio di rifinitura che permette la chiusura finale del colmo superiore e/o del colmo diagonale. Per un corretto montaggio di questo elemento occorre posizionarlo sotto al colmo che si va a rifinire (per evitare infiltrazioni d’acqua) e fissarlo in testa con viti VTA130 o VTL130. 200 440 125 320 COLMO DIAGONALE PER LASTRA PIANA Lunghezza Lunghezza utile Il Colmo a 3 vie permette il raccordo tra il colmo superiore e i colmi diagonali. Per un corretto montaggio di questo elemento occorre posizionarlo sotto al colmo superiore che si va a rifinire; la divaricazione inferiore dovrà sormontare i colmi diagonali, permettendo la posa in opera degli stessi con un angolo variabile. Fissare tutti i sormonti in testa con viti VTA130 o VTL130. 125 280 550 425 210 Art. CN00NBA Art. CSAMBA Art. CDCPBA Art. CTCPBA Art. CYCPBA Art. CVT6BA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIzMjc4Nw==