*Prova effettuata con interasse tra fissaggi di mm. 800 TC Colore TERRACOTTA cod. GRLF019TC Lunghezza mm. 1900 Lunghezza utile mm. 1600 sormonti CONSIGLI PER LA POSA LASTRA GREKINA CARATTERISTICHE DIMENSIONALI Larghezza Lunghezza utile Lunghezza Passo Altezza profilo Spessore Finitura superficiale Peso Colore superficiale inferiore Carico di rottura a 20° C mm. 973 ± 5 mm. 1600 ± 5 mm. 1900 ± 5 mm. 75 mm. 20 mm. 1,8 ± 0,2 Liscia Kg/m2 3,8 ± 5% Beige Kg 465* video installazione 20 sormonto mm. 60 Larghezza utile mm. 913 Larghezza mm. 973 Passo mm. 75 mm. 60 Larghezza mm. 973 Larghezza utile mm. 913 1
mm. 450/600 INTERASSE CONSIGLIATO DIREZIONI DI POSA DELLE LASTRE RESISTENZA ALLA GRANDINE PENDENZA MINIMA 10% (6°) (sormonto mm 300) STRUTTURA PORTANTE E INTERASSI La lastra Grekina può essere montata su strutture in legno o metallo dotate delle necessarie orditure orizzontali. Grazie al suo peso ridotto, non è richiesta l'adozione di strutture portanti particolarmente rinforzate, rendendo l'applicazione della lastra vantaggiosa rispetto alle coperture tradizionali. Per l'installazione, posare la lastra su un sistema di arcarecci, assicurandosi che sporga al massimo di 10-15 cm dal primo arcareccio, per favorire il corretto deflusso delle acque piovane verso il canale di gronda. Gli arcarecci situati lungo la linea di colmo e la linea di gronda (indicate rispettivamente come A e B nel disegno a destra) devono essere distanziati di 45 cm, in modo da rinforzare le estremità della lastra, che sono soggette a carichi maggiori. È importante mantenere una distanza tra gli arcarecci che non superi i 80 cm. Una volta fissata la prima lastra, si prosegue con la posa delle successive, rispettando il sormonto previsto. Per evitare sfasature nell'allineamento delle lastre, è necessario sovrapporre un segmento di lastra (vedi punto 1 nella figura a destra) al sormonto delle due lastre sottostanti, mantenendolo in posizione durante il fissaggio per prevenire eventuali slittamenti. SORMONTI E PENDENZE DIREZIONE DI POSA DELLA LASTRA Dato il profilo ondulato, la lastra Grekina potrà essere posata sia da destra a sinistra che da sinistra a destra, e dovrà pertanto essere ruotata di 180° per mantenere invariate le caratteristiche del sormonto indicate a seconda della direzione del vento dominante. Le lastre di copertura vengono posate dal basso (linea di gronda) verso l'alto: la lastra posizionata in alto dovrà essere tagliata in base alla lunghezza della struttura portante. 1 DIREZIONE DEI VENTI DOMINANTI DIREZIONE DEI VENTI DOMINANTI DIREZIONE DI POSA DIREZIONE DI POSA VENTI DOMINANTI La lastra andrà ruotata di 180° per mantenere invariate le caratteristiche del sormonto a seconda della direzione del vento dominante. 3 2 1 6 5 4 VENTI DOMINANTI 3 6 5 2 1 4 CONSIGLI PER LA POSA linea di gronda linea di colmo cm. 45 cm.10/15 cm. 45 max. 80 max. 80 max. 80 Le distanze suggerite possono essere variate a seconda delle necessità di installazione B A La lastra Grekina è stata testata secondo la norma UNI ISO 10890. La prova viene effettuata sparando una sfera di nylon di diametro 3 cm che simula la velocità di caduta della grandine per determinare il limite di rottura. La lastra Grekina ha raggiunto un valore di performance di resistenza all’urto pari a 14 m/s (50 Km/h). 2
130 430 1650 1550 VITI E CAPPELLOTTI CON GUARNIZIONE PER LASTRA GREKINA COLMO PER LASTRA GREKINA SCOSSALINA LATERALE DESTRA E SINISTRA VITI E CAPPELLOTTI CON GUARNIZIONE PER IL FISSAGGIO DELLA SCOSSALINA COPRIVITE ACCESSORI Le lastre di copertura devono essere fissate utilizzando le viti autofilettanti da 50 mm (disponibili in 2 versioni, per strutture in legno o in metallo) ed i cappellotti direttamente sulla struttura, forando prima la lastra con una punta da 10 mm. Il cappellotto tondo con guarnizione per lastra Grekina è un unico elemento tondo composto da una parte bloccante rigida (dove va inserita la vite) e da una guarnizione dello stesso colore che garantisce la tenuta d’acqua. Prima di fissare la copertura ricordate di verificare sempre l’allineamento dei fori effettuati sulle onde superiori della lastra rispetto alla posizione dell’arcareccio su cui la stessa verrà fissata. Il colmo per la lastra di copertura Grekina è l’accessorio che consente il raccordo tra due falde contrapposte del tetto, che arriveranno ad un’intersezione proprio in corrispondenza della linea di colmo. Le due parti inferiori dei lati del colmo andranno a sormontare perfettamente il profilo della lastra sottostante per garantire la migliore continuità di copertura. Si consiglia il fissaggio del colmo con vite zincata per legno o per metallo di lunghezza 90 mm su ogni elemento con cappellotto piano con guarnizione. Il colmo deve essere fissato su entrambi i lati di ognuno dei 4 elementi laterali alla struttura portante (forandolo prima con una punta da 10 mm) con il cappellotto piano con guarnizione utilizzando viti autofilettanti da 90 mm per legno o metallo. Le scossaline destre e sinistre devono essere fissate su ogni onda alla struttura portante (forandole prima con una punta da 10 mm) sia con il cappellotto con guarnizione per scossalina utilizzando viti autofilettanti da 90 mm per legno o metallo, sia sulla parete verticale con il cappellotto piano con guarnizione utilizzando viti autofilettanti da 50 mm per legno o metallo. Il coprivite è l’elemento che consente la migliore protezione dagli agenti atmosferici della testa della vite che fissa lastra ed accessori: viene applicato per pressione dell’incavo di forma esagonale presente nella sua parte inferiore che si accoppia perfettamente alla testa della vite. La scossalina laterale (destra e sinistra) consente la chiusura tra le lastre posizionate in corrispondenza dell’estremità laterale della falda e la parete verticale sottostante al lato della copertura, in modo tale che la copertura sia continua anche in corrispondenza dei fianchi. La scossalina è sempre il primo elemento da montare sulla struttura, poiché deve essere posizionata sotto alle lastre, con direzione di posa dalla linea di gronda verso la linea di colmo: per identificare correttamente la scossalina destra e sinistra della copertura occorre guardare le stesse dalla linea del colmo superiore. 195 1630 300 1560 Lunghezza Lunghezza utile Sormonto mm. 70 Lunghezza Lunghezza utile doc. Lastra Grekina 05-2025 Art. CVT6TC Art. CU00NTC Art. CU00NTC Art. CO00NTC Art. CSLSXTC Art. CSLDXTC Art. CSMATC Art. CN00NTC 3
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIzMjc4Nw==